Il corso approfondisce le competenze specifiche del coadiutore del cane, i cui compiti sono di assumere la responsabilità della corretta gestione dell’animale ai fini dell’interazione, coerentemente con il contesto e gli obiettivi dell’Intervento; inoltre insegna al coadiutore a monitorare lo stato di salute e il benessere dell’animale impiegato, individuando i segnali di malessere (sia fisici che psichici), secondo i criteri stabiliti dal medico veterinario e ad applicare metodi per la preparazione dell’animale all’interazione in un setting degli IAA in diversi ambiti terapeutici, educativi, di attività culturale e di socializzazione.
Il corso fornisce conoscenze teoriche e applicate sulle caratteristiche degli utenti e degli IAA, nonché elementi di etologia e di pratica di gestione specie-specifica necessari alla coppia animale-coadiutore per poter far parte dell’équipe di lavoro in un progetto di IAA e consente di conoscere alcune attività di centri specializzati per gli IAA.
Le docenze sono affidate ai professionisti più quotati nel panorama italiano per le materie trattate e provengono da ambiti specialistici.
Il corso è strutturato secondo le Linee Guida Nazionali e all’Accordo Stato Regioni attualmente in vigore.
Destinatari del corso
Il corso è rivolto a coloro che intendono ricoprire il ruolo di coadiutore del cane in IAA.
Requisiti d’accesso al corso sono l’attestato di partecipazione al corso propedeutico e la Licenza media.
ISCRIZIONI ENTRO 12 NOVEMBRE 2018 – modulo iscrizione BASE CANE 17-18 novembre
56 ore di parte teorica e pratica
1.100 euro (iva compresa)
Al termine del corso è rilasciato al discente che abbia frequentato almeno il 90% delle ore previste, un attestato di partecipazione previa verifica del livello di apprendimento mediante test (ultimo giorno del corso).
17 novembre 2018
09.00 – 11.00 Evoluzione e comportamento del cane
11.00 – 13.00 Comunicazione intra-specifica e inter-specifica
13.00 – 14.00 pausa pranzo
14.00 – 16.00 Il ruolo del coadiutore dell’animale e il suo posto nei setting di IAA
16.00 – 18.00 Centralità, comprensione e cura della relazione
18 novembre 2018
09.00 – 13.00 Training cinofilo funzionale agli IAA
14.00 – 18.00 Pratica del linguaggio non verbale del cane
19 gennaio 2018
9.00 – 18.00 Conoscenza degli ambiti di lavoro degli IAA
20 gennaio 2018
9.00 – 19.00 Esigenze etologiche e fisiologiche di specie (cane, gatto, coniglio)
22 febbraio 2018
09.00-11.00 Il sistema sociale e comunicativo del cane
09.00 – 13.00 Esigenze gestionali dei cani, coinvolti negli IAA e procedure in sicurezza
14.00 – 18.00 Pratica di lavoro in sicurezza con il cane
23 febbraio 2018
09.00 – 13-00 Salvaguardia, valutazione e monitoraggio del benessere dei cani coinvolti negli IAA
11.00 – 13.00 Il ruolo del coadiutore dell’animale e il suo posto nei setting degli IAA
14.00 – 18.00 pratica in campo ed esercitazioni sulla valutazione
24 febbraio 2018
09.00–18.00 Presentazione di progetti di IAA con il cane (ambiti di lavoro e setting). Esperienze di IAA con il cane
Ivano Scorzato
Martina Lazzarini
Lino Cavedon
Carminio Gambacorta
Aroldo Linari
Michela Romano
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA (per informazioni e iscrizioni): 0423 605049 – info@experience-academy.it – www.experience-academy.it
REFERENTE SCIENTIFICO DEL CORSO (per informazioni specifiche su IAA): dott.ssa Michela Romano – Presidente GEA – 340 3841972
ISCRIZIONI ENTRO 12 NOVEMBRE 2018 – modulo iscrizione BASE CANE 17-18 novembre
Il corso è rivolto a coloro che nell’ambito degli I.A.A. (Interventi assistiti con gli animali) vogliono acquisire il ruolo di coadiutore dell’animale, medico veterinario esperto in IAA, responsabile di progetto, referente di intervento e responsabile d’attività. Il corso è strutturato secondo le Linee Guida Nazionali e all’Accordo Stato Regioni attualmente in vigore.
Il corso propedeutico offre la possibilità di conoscere in modo approfondito il mondo degli Interventi Assistiti con gli Animali, gli IAA, il cui obiettivo è la relazione di aiuto. L’animale, presenza fondamentale in quanto attivatore emozionale e motivazionale, accompagna il coadiutore dell’animale e il referente di intervento (psicologo, educatore, medico, ecc) nelle scuole, nei centri diurni, negli ospedali, nei centri residenziale per anziani, ecc. con l’obiettivo di offrire percorsi terapeutici, educativi, riabilitativi e ludico ricreativi.
Questi sono solo alcuni degli ambiti che verranno presentati al corso, offrendo ai partecipanti da subito strumenti operativi. Infatti il corso propedeutico offre la possibilità di lavorare già come Referente di attività nelle AAA.
Le docenze sono affidate ai professionisti più quotati nel panorama italiano per le materie trattate e provengono da ambiti specialistici.
Il corso è rivolto a coloro che vogliono acquisire l’attestato di idoneità per ricoprire la figura di Referente di attività. Inoltre permette l’accesso ai corsi base e avanzato utili al raggiungimento dell’attestato di idoneità per le figure di:
Il corso è aperto a tutte le persone che con il titolo di scuola media superiore di primo grado (licenza media) vogliono poter ricoprire il ruolo di Referente di Attività (AAA), alle persone che con almeno il medesimo titolo di studio vorranno accedere al corso di coadiutore dell’animale e ai professionisti quali medici, psicologi, psicoterapeuti, educatori professionali, pedagogisti, sociologi, logopedisti, infermieri, OSS, fisioterapisti, ecc. che, a seconda della loro figura professionale e in accordo con le norme vigenti relative alle Linee Guida Nazionali e all’Accordo Stato Regioni potranno, continuando la formazione opportuna, ricoprire il ruolo di responsabili di progetto, referenti di intervento e Medico veterinario esperto in IAA.
ISCRIZIONI ENTRO 12 OTTOBRE 2018
MODULO DI ISCRIZIONE PROPEDEUTICO 26 27 28 OTTOBRE
Il Corso Propedeutico fornisce nozioni di base sugli IAA, sulla relazione uomo-animale, sugli aspetti deontologici, sulla normativa nazionale e sui contenuti delle Linee Guida Nazionali. Consente inoltre di approfondire le conoscenze sul ruolo dell’equipe e sulle responsabilità delle diverse figure professionali e degli operatori, oltre a far conoscere concretamente ai discenti alcune esperienze di IAA.
21 ore di lezione frontale con il seguente calendario:
300 euro (iva compresa)
Al termine del corso è rilasciato al discente che abbia frequentato almeno il 90% delle ore previste, un attestato di partecipazione previa verifica del livello di apprendimento mediante test (ultimo giorno del corso).
Per la figura di responsabile di attività il percorso formativo può concludersi con tale attestato.
26 ottobre 2018
14:00 – 19:00 Gli IAA. Ruoli e responsabilità delle figure professionali e operatori coinvolti; Gli ambiti di lavoro: caratteristiche degli utenti e delle realtà operative; Esperienze di lavoro di TAA ed EAA con cani, gatti e conigli
27 ottobre 2018
09:00 – 11:00 Storia e presentazione degli IAA; ; Il CRN
11:00 – 13:00 Definizione di AAA, EAA, TAA raccontate attraverso esperienze di IAA
14:00 – 16:00 Linee guida e cornice normativa nazionale e internazionale
16:00 – 18:00 Tutela del benessere animale e caratteristiche della relazione uomo-animale
28 ottobre 2018
09:00 – 11:00 Formazione aziendale con i cavalli; Esperienze di lavoro sulle dinamiche di gruppo nelle aziende con la mediazione dei cavalli
11:00 – 13:00 Esperienze di lavoro in AAA ed EAA con cavalli e asini
14:00 – 16:00 Esperienze di lavoro in AAA ed EAA con cani, e conigli
16:00 – 18:00 IAA: dal sogno alla realtà lavorativa
18:00 – 19:00 Test finale
Lino Cavedon psicologo psicoterapeuta
Michela Romano psicologa psicoterapeuta
Carmine Guadagno medico veterinario
Giorgio Venturini consulente business model
Chiara Menardi educatrice professionale
Marisa La Mantia pedagogista
Valentina Casonato formatrice esperienziale
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA (per informazioni e iscrizioni): 0423 605049 – info@experience-academy.it – www.experience-academy.it
REFERENTE SCIENTIFICO DEL CORSO (per informazioni specifiche su IAA): dott.ssa Michela Romano – Presidente GEA – 340 3841972
ISCRIZIONI ENTRO 12 OTTOBRE 2018
MODULO DI ISCRIZIONE PROPEDEUTICO 26 27 28 OTTOBRE
Experience Academy organizza il 25 settembre 2018 alle ore 17:00 un incontro dedicato a tutti coloro che vorrebbero iniziare o intendono proseguire un percorso per diventare OPERATORE I.A.A. (Interventi Assistiti con gli Animali).
Lavorare con gli animali è un sogno, ma anche un grande impegno e spesso i futuri operatori si affacciano a questo mondo con dubbi e incertezze. E’ fondamentale pianificare da subito correttamente il proprio percorso, rivolgendosi a realtà in grado di operare con competenza. Proprio per questo motivo saranno con noi due massime autorità del mondo IAA, professionisti che hanno contribuito a definire il mondo IAA in Italia: il dott. Lino Cavedon e la dott.ssa Michela Romano.
Insieme a loro risponderemo alle vostre domande e presenteremo i nostri corsi in partenza per l’anno 2018/2019.
** PER QUESTIONI ORGANIZZATIVE E’ RICHIESTA LA REGISTRAZIONE (GRATUITA) ALL’EVENTO – POSTI LIMITATI **
L’iscrizione si intende effettuata attraverso QUESTO LINK -> REGISTRATI
Se hai bisogno di informazioni non esitare a contattarci 0423 605049 – info@experience-academy.it
Il corso è rivolto a coloro che nell’ambito degli I.A.A. (Interventi assistiti con gli animali) vogliono acquisire il ruolo di coadiutore dell’animale, medico veterinario esperto in IAA, responsabile di progetto, referente di intervento e responsabile d’attività. Il corso è strutturato secondo le Linee Guida Nazionali e all’Accordo Stato Regioni attualmente in vigore.
Il corso propedeutico offre la possibilità di conoscere in modo approfondito il mondo degli Interventi Assistiti con gli Animali, gli IAA, il cui obiettivo è la relazione di aiuto. L’animale, presenza fondamentale in quanto attivatore emozionale e motivazionale, accompagna il coadiutore dell’animale e il referente di intervento (psicologo, educatore, medico, ecc) nelle scuole, nei centri diurni, negli ospedali, nei centri residenziale per anziani, ecc. con l’obiettivo di offrire percorsi terapeutici, educativi, riabilitativi e ludico ricreativi.
Questi sono solo alcuni degli ambiti che verranno presentati al corso, offrendo ai partecipanti da subito strumenti operativi. Infatti il corso propedeutico offre la possibilità di lavorare già come Referente di attività nelle AAA.
Le docenze sono affidate ai professionisti più quotati nel panorama italiano per le materie trattate e provengono da ambiti specialistici.
Il corso è rivolto a coloro che vogliono acquisire l’attestato di idoneità per ricoprire la figura di Referente di attività. Inoltre permette l’accesso ai corsi base e avanzato utili al raggiungimento dell’attestato di idoneità per le figure di:
Il corso è aperto a tutte le persone che con il titolo di scuola media superiore di primo grado (licenza media) vogliono poter ricoprire il ruolo di Referente di Attività (AAA), alle persone che con almeno il medesimo titolo di studio vorranno accedere al corso di coadiutore dell’animale e ai professionisti quali medici, psicologi, psicoterapeuti, educatori professionali, pedagogisti, sociologi, logopedisti, infermieri, OSS, fisioterapisti, ecc. che, a seconda della loro figura professionale e in accordo con le norme vigenti relative alle Linee Guida Nazionali e all’Accordo Stato Regioni potranno, continuando la formazione opportuna, ricoprire il ruolo di responsabili di progetto, referenti di intervento e Medico veterinario esperto in IAA.
ISCRIZIONI ENTRO 11 LUGLIO 2018
Il Corso Propedeutico fornisce nozioni di base sugli IAA, sulla relazione uomo-animale, sugli aspetti deontologici, sulla normativa nazionale e sui contenuti delle Linee Guida Nazionali. Consente inoltre di approfondire le conoscenze sul ruolo dell’equipe e sulle responsabilità delle diverse figure professionali e degli operatori, oltre a far conoscere concretamente ai discenti alcune esperienze di IAA.
21 ore di lezione frontale con il seguente calendario:
300 euro (iva compresa)
Al termine del corso è rilasciato al discente che abbia frequentato almeno il 90% delle ore previste, un attestato di partecipazione previa verifica del livello di apprendimento mediante test (ultimo giorno del corso).
Per la figura di responsabile di attività il percorso formativo può concludersi con tale attestato.
20 luglio 2018
14:00 – 19:00 Gli IAA. Ruoli e responsabilità delle figure professionali e operatori coinvolti; Gli ambiti di lavoro: caratteristiche degli utenti e delle realtà operative; Esperienze di lavoro di TAA ed EAA con cani, gatti e conigli
21 luglio 2018
09:00 – 11:00 Storia e presentazione degli IAA; ; Il CRN
11:00 – 13:00 Definizione di AAA, EAA, TAA raccontate attraverso esperienze di IAA
14:00 – 16:00 Linee guida e cornice normativa nazionale e internazionale
16:00 – 18:00 Tutela del benessere animale e caratteristiche della relazione uomo-animale
22 luglio 2018
09:00 – 11:00 IAA: dal sogno alla realtà lavorativa
11:00 – 13:00 Formazione aziendale con i cavalli; Esperienze di lavoro sulle dinamiche di gruppo nelle aziende con la mediazione dei cavalli
14:00 – 16:00 Il medico negli IAA: ruolo e aspetti clinici
16:00 – 18:00 Esperienze di lavoro in AAA ed EAA con cani, e conigli
18:00 – 19:00 Test finale
Lino Cavedon psicologo psicoterapeuta
Michela Romano psicologa psicoterapeuta
Carmine Guadagno medico veterinario
Giorgio Venturini consulente business model
Chiara Frigo medico chirurgo
Marisa La Mantia pedagogista
Valentina Casonato formatrice esperienziale
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA (per informazioni e iscrizioni): 0423 605049 – info@tradinvestschool.it – www.tradinvestschool.it
REFERENTE SCIENTIFICO DEL CORSO (per informazioni specifiche su IAA): dott.ssa Michela Romano – Presidente GEA – 340 3841972
ISCRIZIONI ENTRO 11 LUGLIO 2018
Il corso è rivolto a coloro che nell’ambito degli I.A.A. (Interventi assistiti con gli animali) vogliono acquisire il ruolo di coadiutore dell’animale, medico veterinario esperto in IAA, responsabile di progetto, referente di intervento e responsabile d’attività. Il corso è strutturato secondo le Linee Guida Nazionali e all’Accordo Stato Regioni attualmente in vigore.
Il corso propedeutico offre la possibilità di conoscere in modo approfondito il mondo degli Interventi Assistiti con gli Animali, gli IAA, il cui obiettivo è la relazione di aiuto. L’animale, presenza fondamentale in quanto attivatore emozionale e motivazionale, accompagna il coadiutore dell’animale e il referente di intervento (psicologo, educatore, medico, ecc) nelle scuole, nei centri diurni, negli ospedali, nei centri residenziale per anziani, ecc. con l’obiettivo di offrire percorsi terapeutici, educativi, riabilitativi e ludico ricreativi.
Questi sono solo alcuni degli ambiti che verranno presentati al corso, offrendo ai partecipanti da subito strumenti operativi. Infatti il corso propedeutico offre la possibilità di lavorare già come Referente di attività nelle AAA.
Le docenze sono affidate ai professionisti più quotati nel panorama italiano per le materie trattate e provengono da ambiti specialistici.
Il corso è rivolto a coloro che vogliono acquisire l’attestato di idoneità per ricoprire la figura di Referente di attività. Inoltre permette l’accesso ai corsi base e avanzato utili al raggiungimento dell’attestato di idoneità per le figure di:
Il corso è aperto a tutte le persone che con il titolo di scuola media superiore di primo grado (licenza media) vogliono poter ricoprire il ruolo di Referente di Attività (AAA), alle persone che con almeno il medesimo titolo di studio vorranno accedere al corso di coadiutore dell’animale e ai professionisti quali medici, psicologi, psicoterapeuti, educatori professionali, pedagogisti, sociologi, logopedisti, infermieri, OSS, fisioterapisti, ecc. che, a seconda della loro figura professionale e in accordo con le norme vigenti relative alle Linee Guida Nazionali e all’Accordo Stato Regioni potranno, continuando la formazione opportuna, ricoprire il ruolo di responsabili di progetto, referenti di intervento e Medico veterinario esperto in IAA.
ISCRIZIONI ENTRO 30 APRILE 2018
Il Corso Propedeutico fornisce nozioni di base sugli IAA, sulla relazione uomo-animale, sugli aspetti deontologici, sulla normativa nazionale e sui contenuti delle Linee Guida Nazionali. Consente inoltre di approfondire le conoscenze sul ruolo dell’equipe e sulle responsabilità delle diverse figure professionali e degli operatori, oltre a far conoscere concretamente ai discenti alcune esperienze di IAA.
21 ore di lezione frontale con il seguente calendario:
300 euro (iva compresa)
Al termine del corso è rilasciato al discente che abbia frequentato almeno il 90% delle ore previste, un attestato di partecipazione previa verifica del livello di apprendimento mediante test (ultimo giorno del corso).
Per la figura di responsabile di attività il percorso formativo può concludersi con tale attestato.
11 maggio 2018
14:00 – 19:00 Storia e presentazione degli IAA; Definizione di AAA, EAA, TAA raccontate attraverso esperienze di IAA; Il CRN
12 maggio 2018
09:00 – 11:00 IAA: dal sogno alla realtà lavorativa
11:00 – 13:00 Linee guida e cornice normativa nazionale e internazionale
14:00 – 16:00 Tutela del benessere animale e caratteristiche della relazione uomo-animale
16:00 – 18:00 Esperienze di lavoro in AAA ed EAA con cavalli e asini
13 maggio 2018
09:00 – 13:00 Ruoli e responsabilità delle figure professionali e operatori coinvolti; L’équipe; Gli ambiti di lavoro: caratteristiche degli utenti e delle realtà operative; Esperienze di lavoro di TAA ed EAA con cani, gatti e conigli
14 :00 – 16:00 Formazione aziendale con i cavalli; Esperienze di lavoro sulle dinamiche di gruppo nelle aziende con la mediazione dei cavalli
16:00 – 17:00 Esperienze di lavoro in AAA ed EAA con cani, e conigli
17:00 – 18:00 Chiusura dei lavori e riflessioni finali
18:00 – 19:00 Test finale
Lino Cavedon psicologo psicoterapeuta
Michela Romano psicologa psicoterapeuta
Ivano Scorzato medico venterinario
Giorgio Venturini consulente business model
Chiara Menardi educatrice professionale
Marisa La Mantia pedagogista
Valentina Casonato formatrice esperienziale
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA (per informazioni e iscrizioni): 0423 605049 – info@tradinvestschool.it – www.tradinvestschool.it
REFERENTE SCIENTIFICO DEL CORSO (per informazioni specifiche su IAA): dott.ssa Michela Romano – Presidente GEA – 340 3841972
ISCRIZIONI ENTRO 30 APRILE 2018
Marco Scippa – Direttore HR Manfrotto spa racconta così la sua esperienza con Experience Academy:
La marcia in più di questa formazione?
La potenza concentrata.
Nel business il fattore tempo è importante.
Qualsiasi coach ti può aiutare, ma il cavallo ti aiuta in un tempo brevissimo.
Questa esperienza è un esercizio prezioso per apprendere come stabilire relazioni concrete e oneste con le persone, al di là delle apparenze, dei ruoli e delle sovrastrutture sociali.
Io l’ho utilizzato nel Team Building, ma lo consiglierei anche come empowerment. Questa attività serve a misurare la fiducia in se stessi e incrementarla, ad affinare le competenze, perciò è un vero e proprio percorso di coaching.
Può essere efficacemente applicato all’interno di un piano di sviluppo, come banco di prova per vedere se ciò che si è appreso è andato a buon fine, per fare un check.
Al di là della formazione aziendale, vedo grandi potenzialità anche in un percorso di sviluppo personale.
Sebastiano Zanolli – Coach, scrittore e speaker motivazionale:
Experience Academy fa un “uso poetico del cavallo”, che diventa metafora della relazione interpersonale.
La valenza positiva dell’attività di Experience Academy consiste nel fatto di mettere il manager alla prova in un ambiente differente da quello abituale, in cui cadono le sovrastrutture. A quel punto l’effetto dell’esercizio consiste nel condurlo a porre attenzione al proprio equilibrio: se la persona è nervosa il cavallo lo percepisce, quindi sta a lei dominare i propri sentimenti e stati d’animo.
In seguito a questo dominio e all’acquisita padronanza, che richiede allenamento e tenacia, si otterranno cambiamenti e successi.
Massimiliano Ruggiero, Area Manager di Banca Generali:
Con il cavallo sei ciò che sei.
Il mondo è come un teatro in cui interpretiamo dei personaggi.
Quando scendi nel tondino e ti confronti con il cavallo la recita finisce e giunge la consapevolezza che essere te stesso è più conveniente che recitare un ruolo.
Il primo impatto nel tondino è spiazzante: hai la netta sensazione di trovarti in un ambiente sconosciuto, in cui ti devi relazionare con un soggetto con il quale non sei abituato a interagire.
Con il cavallo non si comunica secondo i rassicuranti e noti meccanismi della parola, ma con il corpo e con una sorta di linguaggio interiore, che esprime la tua identità più intima.
L’esperienza con Pioggia riserva la piacevole sorpresa di ricevere un feedback diretto e senza filtri. Pioggia non segue una forma strutturata e convenzionale di comunicazione: se la conquisti ti viene dietro, se non la convinci non ti segue.
Laddove un coach umano può essere frenato da remore, per timore di ferire le persone, il cavallo va oltre e si comporta secondo il principio di realtà, reagendo esattamente ai segnali che gli trasmetti.
Vuoi approfondire i corsi di formazione esperienziale, il coaching ed i nostri percorsi? Contattaci
Kristian Ghedina, sciatore, pluricampione di discesa:
“Analogie tra squadra e branco? Anche nella squadra si coopera tutti insieme per raggiungere un obiettivo comune.”
Così racconta Kristian l’esperienza avuta con Experience Academy:
Nell’esperienza con Pioggia mi ha colpito la relazione che si instaura con il cavallo e la sensibilità con la quale l’animale percepisce che tipo di persona ha di fronte.
Pioggia comprende se sei uno che si fa sottomettere o se sei autorevole e in questo modo ti aiuta a capire che tipo di personalità hai, affinché tu possa regolare i tuoi comportamenti per relazionarti serenamente con gli altri.
Questa è una buona strada da seguire per avere successo e la consiglierei come attività formativa per una squadra perché la squadra è come il branco: si lavora insieme per raggiungere l’obiettivo, si collabora, si ha bisogno dei compagni, che rappresentano uno stimolo e un punto di riferimento, ma per riuscire a stare insieme si devono smussare alcuni aspetti del carattere e imparare a relazionarsi.
Questo per me è stato l’insegnamento di Pioggia.
Kristian Ghedina scende ancora in campo, questa volta con Pioggia, la cavalla Paint del team Experience Academy che da oltre 4 anni fa da coach a manager, imprenditori e questa volta anche al nostro campione di sci.
Durante la puntata di Atlantide che è andata in onda sul canale televisivo Antenna 3 del Veneto e Friuli Venezia Giulia, Kristian Ghedina racconta la sua esperienza.
“Pioggia, proprio come un coach mi ha messo davanti ad uno specchio, ed è stato incredibile come questa cavalla ha saputo leggere e comprendere le mie emozioni. Grazie a questa esperienza ho capito quanto è importante avere il giusto approccio con i tuoi compagni per creare una squadra vincente. magari avessi fatto questo corso qualche tempo fa, mi sarebbe stato molto utile nel gestire i rapporti con i miei compagni di squadra e il mio preparatore atletico !!”
Un’esperienza straordinaria in cui una cavalla ci insegna a fare squadra poco cambia se parliamo di sport, di un branco di cavalli o di una azienda, in tutti i casi ogni elemento, ha un ruolo, un compito e una responsabilità ben precisa. Una squadra vincente è quella capace di valorizzare il talento di ciascun individuo. Ed è proprio questo concetto che sta alla base delle proposte formative di Experience Academy, scuola di formazione esperienziale che realizza dei percorsi unici in Italia basati sull’interazione tra uomo e cavallo. Apprendere dall’esperienza e farlo velocemente rispetto i cambiamenti del mercato e della società è ormai una delle capacità più richieste e se il coach è una cavalla l’ esperienza formativa è ancora più efficace ed innovativa. Ciò che è interessante notare è come le dinamiche relazionali che accadono in campo con la cavalla sono le stesse che accadono in azienda. Interagire con successo con un cavallo presuppone infatti le stesse qualità personali necessarie per motivare e guidare la propria squadra. Un modello formativo veramente innovativo rispetto alla formazione tradizionale in aula, imprenditori, manager e sportivi, sono chiamati a mettersi in gioco e sperimentare se stessi per acquisire maggior consapevolezza sul proprio modo di relazionarsi, di esercitare la leadership e di fare squadra.
Per questo motivo durante tutti i corsi i partecipanti vengono ripresi con una telecamera durante gli esercizi fatti in campo con la cavalla al fine di dare loro durante le successive sessioni di coach individuale dei feedback personalizzati sulla loro esperienza. Scopri di più guardando l’intervista di Kristian Ghedina, clicca sul link
Partecipando ai corsi Experience Academy anche tu potrai imparare da questa straordinaria coach quanto può essere forte e potente la comunicazione non verbale e rendere così più efficace e persuasivo il tuo messaggio!!!
Prova anche tu questa straordinaria esperienza !!! Contattaci inviando una mail con i tuoi dati a: info@experience-academy.it